Sax

PRESENTAZIONE INSEGNANTE

Mi chiamo Luigi Del Villano, meglio conosciuto come Piwy Del Villano, ho trentadue anni e suono il sax da quando ne avevo quindici. Mi sono avvicinato alla musica, in particolare al rock e al blues, molto presto, quando da bambino mi chiudevo nella camera di mio zio e ascoltavo i suoi dischi e in una di quelle giornate di ascolti mi capitò di ascoltare Born to run di Bruce Springsteen; quando sentii per la prima volta il solo di sax di quella canzone mi si aprì un nuovo mondo. Da lì in poi il mio modo di ascoltare musica cambiò e iniziai a ricercare, sempre più assiduamente, quei brani in cui era presente il sax e così mi avvicinai all'ascolto del jazz e dello swing.

A quindici anni, col sostegno di mio nonno clarinettista, presi il mio primo sax e iniziai a prendere lezioni. Ho studiato con vari insegnanti, ma quello che mi ha lasciato di più e che considererò per sempre il mio “maestro” è stato il grande Paride Sforza, uno dei migliori saxofonisti che abbia mai sentito suonare in vita mia.

Gli anni di studio mi hanno portato a suonare molto in giro, sia dal vivo che in studio e ho potuto collaborare con svariati artisti locali, tra cui Luca Serio Bertolini (Modena City Ramblers). Attualmente curo gli arrangiamenti dei pezzi e suono come membro fisso negli Ismael, band di cantautorato rock italiano capitanata dallo scrittore Sandro Campani.

Quello che ho per il sax è un amore viscerale, che dura ormai da molti anni e mi piacerebbe riuscire a trasmettere ai miei allievi le stesse sensazioni che provo io quando soffio in questo bellissimo tubo piegato.

Ciao a tutti e buona musica

Piwy


PROGRAMMA DEL CORSO

Il primo punto fondamentale nel mio corso sarà la scelta dello strumento, valutando insieme all'allievo le preferenze e le intenzioni, così da poter consigliare se acquistarne uno o prenderlo inizialmente a noleggio.

Si passerà poi a lavorare sulla tecnica di imboccatura, l'emissione del suono e l'intonazione (lavoro che dovrà continuare per tutta la vita di un saxofonista). Successivamente si potranno affrontare le prime scale, i salti e i cambi di registro per apprendere sia da un punto di vista della teoria musicale sia da un punto di vista tecnico. Per rendere le lezioni più piacevoli e stimolanti non farò svolgere esclusivamente esercizi tecnici e teorici, ma cercherò sempre di inserirli all'interno dello studio di brani più o meno conosciuti, così che si possa imparare divertendosi.

Quando si sarà acquisita una buona tecnica si potrà iniziare a lavorare sul fraseggio jazz e sulle basi dell'improvvisazione.

In base al numero di iscritti si potranno prevedere poi anche delle lezioni di musica d'insieme.




Copyright © 2009 - Associazione di Promozione Sociale "Zona Franca" - sede legale: via mons. Torreggiani, 20 - Sabbione (RE)